| Produzione |
Vaso
|
| Forma in coltivazione |
Cespuglio forma libera
|
| Famiglia |
apocynaceae
|
| Tipologia Pianta |
Arbusto
|
| Altezza |
Da 3 a 6 mt (adulta)
|
| Fioritura |
abbondante in estate, fiori doppi o semplici, tante sfumature dal bianco al rosa, al giallo, al rosso sangue
|
| Bacca/Frutto |
No
|
| Foglia |
lanceolata, verde scuro
|
| Profumo |
No
|
| Crescita |
Media
|
| Portamento |
Cespuglio arrotondato
|
| Esposizione |
Sole Mezz'ombra
|
| Info |
Ideale per giardini privati e parchi pubblici o per siepi
|
Caratteristiche e utilizzi:
Il Nerium Oleander è un arbusto appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, originario dell’Asia. Molto resistente alle alte temperature e agli ambienti marittimi, si è sviluppato molto bene nelle zone del Mediterraneo.
Il Nerium Oleander è formato da rami flessibili non molto grossi che portano delle foglie allungate riunite in gruppi di colore verde scuro e opache. I fiori, semplici o doppi, si formano nella parte finale dei rami e sono leggermente profumati in alcune varietà. Fiorisce durante tutto il periodo estivo sino ad inizio autunno.
Ama molto la luce e le posizioni in pieno sole, meglio se messo a dimora in un terreno fertile e privo di ristagni d’acqua.
Il Nerium Oleander può essere piantumato come singola essenza o accostato a Photinia, Pittosporum, Prunus lauroceraso